De Bèciato
Informazioni
Descrizione
De Bèciato - Il carnevale di Palù del Fersina
La manifestazione dura dalle 10 del mattino circa con partenza dai masi alti di Palù (Vrotn) fino a sera inoltrata.
I momenti salienti:
ore 13.30 - 14.00 arrivo dei tre personaggi in piazza, lettura del testamento e distribuzione della torta.
ore 16 circa lancio delle vecchie padelle dal sasso
ore 19 circa falò finale
Il rito che ogni anno si ripete il martedì grasso (vòschnto), si svolge a Palù. La rappresentazione del bètscho e della bètscha – le due figure principali, chiamate anche vecchi, vèci - hanno subito nel corso del tempo dei cambiamenti, rimane comunque una grande partecipazione e la consapevolezza soprattutto nei giovani, dell’unicità del rito che ha simbolicamente assunto valori e prospettive nuove, legate all’esistenza e all’identità della piccola comunità.
I personaggi
Le caratteristiche principali del costume del bètscho sono: un copricapo di pelle di capra terminante a due punte ornate da pennacchi e campanellini e un camicione di canapa bianca fermato in vita da un cinturone di cuoio che permette di trattenere una vistosa gobba formata di fieno. Der bètscho e de bètscha hanno il viso interamente coperto di nero e portano rispettivamente in mano un bastone e uno scopino. De bètscha è vestita semplicemente da donna con un cappellino in testa. Der òiartroger (il raccoglitore delle uova) indossa un vestito festivo scuro con qualche ornamento, sulle spalle porta una cassetta (kraks) dove vengono riposte le uova. Viene chiamato anche teit, ossia padrino.
Svolgimento
Il martedì grasso, nelle ore antimeridiane, i tre personaggi iniziano la vestizione nel maso più alto del paese Vròttn e subito cominciano il loro percorso che gli porta di maso in maso a "seminare" fertilità e abbondanza. I due tendono a progredire di corsa e con grandi balzi, mentre il terzo li segue a distanza camminando lungo i più comodi sentieri e raccogliendo dalle famiglie le offerte in uova.
Un momento importante del rituale è la morte simulata del bètscho e della bètscha. Con il bètscho a terra, la bètscha procede alla lettura del testamento. Questo si ripete per la morte della bètscha. Nel testamento sono chiamati in causa i coscritti e le coscritte di tutto il paese; de bètsche, i vecchi assumono quindi il ruolo di genitori di tutti i ragazzi della comunità. La lettura del testamento suscita grande attenzione e ilarità, perché avviene una sorta di gioco di inversione dei ruoli, dove il patrimonio della famiglia della ragazza viene lasciato al ragazzo e viceversa, sovvertendo le tradizionali regole di successione. Subito dopo vengono offerte le torte preparate dalle ragazze della località, presso la quale la sera precedente sono state anche raccolte informazioni per la stesura del testamento.
Il corteo carnevalesco termina al tramonto con il rogo del fieno della gobba del bètscho e delle carte dei testamenti. Tutta la comunità festosa si reca quindi in un prato chiamato Schèrzerbis, dove si brucia un enorme falò (vòschn) preparato precedentemente. (fonte Kulturinstitut Bersntol)
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.