immagine copertina modificata MITAG
immagine copertina modificata MITAG

Castello di Rovereto - MITAG Museo Storico Italiano della Guerra

Dal 1921 il Castello di Rovereto ospita il MITAG Museo Storico Italiano della Guerra

Il MITAG Museo Storico Italiano della Guerra è situato all'interno del Castello di Rovereto e dispone di una ricca collezione di oggetti e vari documenti risalenti agli anni della Prima Guerra Mondiale che non raccontano soltanto la vita dei soldati ma anche gli aspetti culturali e sociali che hanno caratterizzato questo periodo storico. Nelle vetrine ad esempio è stata allestita una vasta raccolta di fotografie, oggetti e materiali riguardanti la guerra di trincea, oltre a diversi manifesti, volantini e testimonianze che riportano le esperienze di soldati e civili. Tra esse figurano varie lettere che i soldati si scambiavano con le loro famiglie. Sempre nello stesso periodo si diffuse rapidamente la cultura dei diari che aiutò profughi, civili e combattenti a far fronte ai drammatici momenti della guerra. Alcuni di essi sono stati regalati al museo, mentre altri vengono conservati dalle stesse famiglie.

Il museo è articolato in varie parti e ognuna di esse è dedicata a diversi temi. Le sale ad esempio sono incentrate sulle caratteristiche della Grande Guerra e sulle trasformazioni nel modo di combattere verificatesi tra l'Ottocento e il Novecento. Inoltre vengono mostrate anche le innovazioni tecnologiche e le conseguenze scaturite da questo conflitto globale. La Sezione Artiglierie della Grande Guerra in Piazza Podestà ai piedi del castello è aperta nei mesi estivi ed esibisce numerosi pezzi di artiglieria italiani, inglesi, tedeschi e austro-ungarici, nonché una ricca collezione di testi e immagini. Nei torrioni Marino e Malipiero invece si possono vedere armi pre- e protostoriche e di età moderna.

Il MITAG propone inoltre mostre temporanee sulla memoria della Grande Guerra e dei conflitti moderni e varie attività didattiche per scuole e famiglie. Si occupa anche della promozione di ricerche e studi e della pubblicazione di opere di natura storiografica e documentaria.

Contatti

Orari di apertura

  • gio 10 apr 10:00 - 18:00
  • ven 11 apr 10:00 - 18:00
  • sab 12 apr 10:00 - 18:00
  • dom 13 apr 10:00 - 18:00
  • lun 14 apr chiuso
  • mar 15 apr 10:00 - 18:00
  • mer 16 apr 10:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Orario generale

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Orario di apertura: (24/12/2025) chiuso

Natale: (25/12/2025) chiuso

Orario di apertura: (31/12/2025) chiuso

Capodanno: (01/01/2026) chiuso

Ingresso

€ 11,00: ingresso intero
€ 7,00: gruppi (almeno 10 persone), soci FAI, studenti dell'Università di Trento (tramite Student e-card o UniTrentoApp)
€ 2,00: bambini e ragazzi fino ai 17 anni (non accompagnati dai genitori)

Ingresso gratuito: bambini e ragazzi fino ai 17 anni, persone con disabilità e accompagnatori, possessori di Trentino Guest Card o Museum Pass, soci ICOM, soci ANMIC, Membership Card Museo

Ulteriori informazioni

- La visita si svolge all’interno del Castello e può presentare barriere architettoniche. I visitatori con difficoltà motorie possono contattare la segreteria al numero +39 0464 438100 per ricevere maggiori informazioni prima della visita.
- Ingresso animali: l’accesso è consentito esclusivamente ai cani guida per persone con disabilità.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggio consigliato

Suggerimenti ed ulteriori informazioni