La vetta più conosciuta del gruppo dell’Ortles, in tedesco è chiamata Königspitze ossia “Cima del Re”
Galleria immagine: Gran Zebrù
Il Gran Zebrù (Königsspitze in tedesco), con i suoi 3.857 m s.l.m., è la seconda vetta più alta del gruppo Ortles-Cevedale. Situato circa quattro chilometri a sud-est dell’Ortles, la cima principale della catena, si sviluppa lungo la dorsale che dal Monte Cristallo (3.434 m) conduce fino al Monte Cevedale (3.769 m).
La vetta del Gran Zebrù è costituta, come le altre cime del gruppo Ortles-Cevedale, da Dolomia Principale, una roccia estremamente resistente all’erosione.
Come gran parte delle vette più alte delle Alpi Retiche, anche il Gran Zebrù fu scalato per la prima volta nel XIX secolo. L’impresa avvenne il 3 agosto 1864 ad opera di Francis Fox Tuckett, dei fratelli Buxton e delle guide Michel e Biener.
Suggerisci una modifica/correzione