Fai della Paganella, noto per i suoi moderni impianti sciistici, offre numerose attività per il tempo libero, sia in estate che in inverno
Galleria immagine: Fai della Paganella
Situato a circa 960 m di altitudine, su un altopiano che domina la Piana Rotaliana ai piedi della Cima Paganella, Fai della Paganella custodisce una storia antica. Gli scavi archeologici a Doss Castel hanno portato alla luce tracce della popolazione pre-romana dei Reti e un insediamento dell'età del bronzo.
Pur essendo un'importante località turistica, Fai della Paganella conserva il suo caratteristico fascino rurale. Nel paese sorgono due chiese: la parrocchiale di San Nicolò e la più antica chiesa di San Rocco, in località Cortalta. Tra gli edifici storici spicca Palazzo di Fai, eretto intorno al 1620 dai conti Spaur come residenza estiva.
Moderni impianti di risalita collegano Fai alla Ski Area Paganella, con stazione a valle in località Santel. La posizione soleggiata, la quiete e l'accoglienza fanno di Fai della Paganella e della sua frazione Santel un punto di partenza ideale per passeggiate ed escursioni di ogni livello di difficoltà sui monti e nelle aree circostanti.
Suggerisci una modifica/correzione