Il paese di Padergnone si trova nelle vicinanze dei laghi di Toblino e Santa Massenza
Galleria immagine: Padergnone
Padergnone e la Conca dei Due Laghi vantano una lunga storia, che affonda le radici nell’epoca della romanizzazione della Valle dei Laghi. Grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la città di Trento e il Trentino occidentale, la zona di Padergnone fu un importante luogo di passaggio di popolazioni barbariche e di insediamento per i Longobardi. Cristianizzata dai Franchi, entrò poi a far parte dell'orbita del Principato vescovile di Trento. Tra i luoghi di interesse, merita una visita la Chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, che presenta una struttura rinascimentale e rimaneggiamenti barocchi.
A breve distanza dal Lago di Garda, Padergnone e il suo territorio sono attraversati da sentieri e percorsi ciclabili, ideali per esplorare una zona di grande valore naturalistico e paesaggistico. L'ambiente, tipicamente collinare, beneficia di un clima mite che permette la coltivazione degli ulivi.
Padergnone è anche la culla del vivaismo trentino: nel 1909 venne creato un Consorzio Agrario per salvare le viti dall'attacco di un insetto nocivo, la filossera. Inoltre, Padergnone è noto per essere il luogo di nascita del Vino Santo, il cui nome deriva dal fatto che durante la Settimana Santa si usava pigiare l'uva passa in appositi locali.
Suggerisci una modifica/correzione